Fattura Elettronica

- Cosa serve sapere


Prerequisiti

Adeguamento natura IVA in esenzione 2021

Fatture Attive

Fatture Passive

Accesso al portale

Creazione del file XML

Pagamento Multiplo

Inserimento Bolli e Ritenuta d'acconto

Correzione arrotondamento sul totale

File XML personalizzati

Documenti in Mancata Consegna

 

FAQ

Il Sistema di Interscambio, gestito dall'Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di:

  • fornire i servizi di accreditamento al sistema;
  • ricevere le fatture sotto forma di file XML;
  • validare e gestire i flussi;
  • effettuare controlli sui file ricevuti (integrità, autenticità, univocità, rispetto del formato, presenza e correttezza formale dei dati obbligatori di fattura);
  • inoltrare le fatture ai destinatari;
  • notificare l'esito di invio/ricezione dei flussi agli utenti tramite messaggi.

Si, il servizio include anche la conservazione a norma delle fatture inviate tramite A.R.C.O. e ricevute tramite codice Sdi fornito da Softway. La funzionalità di conservazione è automatica.
N.B. Tutte le fatture ricevute da canali esterni a quello di A.R.C.O. dovranno essere messe in conservazione manualmente tramite upload sull'apposito portale.

No, le fatture generate sono firmate ad ogni invio dall'intermediario di Soft Way.

Per inviare una copia delle fatture, emesse o ricevute, al proprio commercialista è possibile procedere con le seguenti modalità:

  • inviare al commercialista una mail allegando i file xml presenti nel vostro gestionale
  • comunicare al commercialista le credenziali di accesso del vostro account sul portale, in modo che possa scaricare direttamente i file xml delle fatture.

No. È possibile creare il numero di fatture desiderato. Solo l'invio è legato al numero di crediti acquistati, ovvero sarà sempre possibile creare nuove fatture anche al termine dei crediti ma non sarà possibile inviarle fino all' acquisto dei crediti necessari.

La console di gestione delle Fatture Attive e Passive mostra al cliente i credidi residui e la validità . Quando il residuo crediti scende sotto il 10%, dei crediti acquistai, tale numero cambia colore diventando arancione al fine avvisare il cliente dell'approsimarsi dell'esaurimanto dei crediti.

Il cliente deve acquistare un nuovo pacchetto crediti, nell'area clienti -> Acquisti -> Negozio -> Fatturazione Elettronica, sul portale www.softway.it che avrà scadenza 31 Dicembre dell'anno in corso.

No, il servizio scalera un credito sia per ogni Fattura Attiva inviata allo Sdi che per ogni Fattura Passiva ricevuta dallo Sdi.

La Fatturazione Elettronica consente l'invio di fatture e note di credito a privati, privati in possesso di partita iva e Pubbliche Amministrazioni.

Sì, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato introdotto anche per i privati sprovvisti di partita IVA (B2C) oltre che per le imprese (B2B).

Le fatture elettroniche emesse nei confronti di privati sprovvisti di partita IVA sono rese disponibili a questi ultimi dall'Agenzia delle Entrate nel cassetto fiscale del consumatore; una copia della fattura elettronica in altro formato (PDF, stampa cartacea, ecc…) deve essere messa a disposizione direttamente da chi emette la fattura.

Solo la fattura elettronica XML veicolata tramite lo Sdi è valida ai fini delle disposizioni fiscali oltre che civili. Quindi è possibile ma del tutto superfluo continuare ad inoltrare al cliente, tramite canali esterni allo Sdi, le fatture in formato PDF o altro.

I messaggi possono:

  • una notifica di scarto: messaggio che Sdi invia al mittente nel caso in cui il file non abbia superato i controlli previsti;
  • una ricevuta di consegna: messaggio che Sdi invia al mittente per certificare l'avvenuta consegna al destinatario del file fattura. La ricevuta di consegna è sicuramente sufficiente a provare sia l'emissione della fattura elettronica, sia la sua ricezione da parte del destinatario.
  • una notifica di mancata consegna: messaggio che il Sdi invia al trasmittente per segnalare la temporanea impossibilità di recapitare al destinatario il file. La notifica di mancata consegna è sufficiente a provare la ricezione della fattura da parte del Sdi, e conseguentemente l'avvenuta trasmissione della fattura da parte del soggetto emittente verso il Sdi e pertanto ai sensi rappresenta prova dell'emissione della fattura. In questo caso, il mittente deve contattare il destinatario della fattura e concordare un canale di comunicazione alternativo.
  • una notifica di esito: solo per fatture verso le Pubbliche Amministrazioni, è il messaggio con il quale lo Sdi inoltra al trasmittente la notifica di esito committente (Accettata/Rifiutata) eventualmente ricevuta dal destinatario della fattura.

Nella circolare 13/E/2018 l'Agenzia delle Entrate ha affermato che nel caso in cui la fattura precedentemente trasmessa sia stata scartata dal Sistema di interscambio, la fattura va corretta ed inviata nuovamente, entro cinque giorni dalla notifica di scarto, preferibilmente con la medesima data e numero del documento originario

Dipende da come il destinatario ha deciso di ricevere i file.

  • Tramite codice Sdi, ovvero il destinatario ha deciso di ricevere le fatture attraverso un canale registrato presso il sistema di interscambio.
  • Tramite PEC, ovvero il cliente ha scelto di ricevere le fatture attraverso un indirizzo di posta certificato.

Sì, l'autofattura è comunque una fattura, pertanto dovrà essere prodotta in formato XML e veicolata attraverso il Sistema di Interscambio come una qualsiasi altra fattura.

Si, la fattura tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio italiano, che non sia stata emessa in formato elettronico, dalla data di decorrenza di tale obbligo, si intende non emessa. Conseguentemente sono applicabili sanzioni. Alcune sanzioni sono sospese fino al 30/06/2019.

La data di emissione è la data del documento riportata nel file XML ed è la data da cui è esigibile l'IVA.
La data di ricezione è la data in cui Sdi consegna la fattura al destinatario; nei casi di mancata consegna coincide con la data di messa a disposizione del file nell'area riservata Fatture e Corrispettivi. In oltre la data di ricezione è la data da cui si può detrarre l'IVA.

Sì. All'attivazione del servizio vi viene fornito il codice destinatario 2HE9UNC da comunicare ai vostri fornitori che potranno così inviarvi le fatture elettroniche. Riceverete le fatture sia sul vostro account presso il nostro intermediario che nel nostro gestionale.
Da A.R.C.O. tramite un'apposita console potrete visualizzarne un'anteprima, gestirne l'archiviazione e la stampa.

Il "Codice Destinatario" è un codice univoco alfanumerico di 7 caratteri che viene fornito dall'Agenzia delle Entrate o alle Partite IVA e che hanno eseguito l'accreditamento di presso di loro, quindi titolari un canale di trasmissione delle fatture elettroniche presso il Sistema di Interscambio (Sdi), oppure agli intermediari accreditati che si occupano dello smistamento delle fatture passive.

No. Nel portale online sono presenti solo le fatture passive ricevute tramite codice Sdi comunicatovi da Soft Way.

Il "Codice Destinatario" che dovrete comunicare ai vostri fornitori per ricevere le fatture elettroniche è 2HE9UNC.

Le fatture elettroniche in formato XML trasmesse e ricevute tramite il Sdi dovranno essere conservate in formato digitale.
Utilizzando il servizio di fatture elettroniche fornito da Soft Way tale attività è svolta da un conservatore accreditato collegato al nostro intermediario.

No. Nel portale online sono presenti solo le fatture passive ricevute tramite codice Sdi comunicatovi da Soft Way.